Cardinale uruguaiano, salesiano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e rinnovamento, e il suo impegno per l'educazione cattolica.
Criterio | Tendenza |
---|---|
Dottrina morale | Molto conservatore |
Liturgia | Conservatore |
Sociopolitico | Moderato |
Rapporto con Papa Francesco | Conservatore |
Dialogo | Moderato-conservatore |
Comunicazione | Moderato-conservatore |
Tendenza generale | Moderato-conservatore |
Nato il 4 luglio 1959 a Montevideo (Uruguay), Daniel Fernando Sturla Berhouet è il più giovane di cinque fratelli. Rimasto orfano durante l'adolescenza, è stato profondamente segnato dalla spiritualità salesiana, che ha scoperto presso l'Istituto Giovanni XXIII di Montevideo. È entrato nella Società di San Francesco di Sales (Salesiani di Don Bosco) nel 1979 e ha pronunciato i voti religiosi il 31 gennaio 1980. (Daniel Fernando Sturla Berhouet, Daniel Fernando Sturla Berhouet)
Dopo studi in diritto civile, filosofia, scienze dell'educazione e teologia, è stato ordinato sacerdote il 21 novembre 1987. Ha poi ricoperto vari incarichi di responsabilità all'interno dei Salesiani in Uruguay: maestro dei novizi, direttore dell'Istituto Giovanni XXIII, professore di storia della Chiesa, poi provinciale dell'ordine nel 2008. Nel 2009, è stato eletto presidente della Conferenza dei Religiosi dell'Uruguay. (Daniel Fernando Sturla Berhouet)
Il 10 dicembre 2011, è stato nominato vescovo ausiliare di Montevideo da Papa Benedetto XVI e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 4 marzo 2012. L'11 febbraio 2014, Papa Francesco lo ha nominato arcivescovo metropolita di Montevideo. È stato creato cardinale il 14 febbraio 2015, ricevendo il titolo di cardinale presbitero di Santa Galla. (Daniel Fernando Sturla Berhouet, Daniel Sturla)
All'interno della Curia Romana, è membro di diversi dicasteri, tra cui la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, la Commissione Pontificia per l'America Latina e la Commissione Cardinalizia dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. (Daniel Fernando Sturla Berhouet)
Il cardinale Sturla è generalmente considerato conservatore. Ha espresso critiche verso documenti come Fiducia supplicans, definendolo "ambiguo, divisivo e confuso". È anche scettico riguardo al concetto di sinodalità. (Who Will Be The Next Pope? - BIG C CATHOLICS)
In quanto membro di diversi dicasteri romani e figura influente in America Latina, dispone di una rete estesa. Tuttavia, la sua influenza all'interno del collegio dei cardinali rimane moderata rispetto ad altre figure più in vista.
Cardinal Sturla maintains a firm stance on traditional Catholic moral teachings. He has publicly opposed abortion, expressing hope that it will eventually be recognized as a cruelty and prohibited. Additionally, he has rejected the blessing of same-sex unions, emphasizing adherence to established Church doctrine.
As a Salesian, Cardinal Sturla emphasizes the importance of traditional liturgical practices rooted in the Catholic faith. He has been instrumental in promoting the unique liturgical heritage of the Church in Uruguay.
Cardinal Sturla demonstrates a strong commitment to social justice, particularly in serving the poor and marginalized. He has actively engaged in issues related to migration, poverty, and social inclusion, aligning with progressive sociopolitical engagement.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Sturla supports the Pope's reforms and vision for a Church that reaches out to all. He has defended Pope Francis against criticisms and aligns with his emphasis on pastoral care and inclusivity.
Cardinal Sturla promotes interreligious dialogue, recognizing its importance in a pluralistic society. He encourages engagement with different faith traditions to foster mutual understanding and peace.
Known for his effective communication and pastoral sensitivity, Cardinal Sturla emphasizes the need for the Church to engage with modern culture and technology. He advocates for a Church that listens and speaks in ways that resonate with contemporary society.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Ethiopia
Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.
India
age: 65
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Democratic Republic of the Congo
age: 65
Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.
Brazil
age: 65
Cardinale brasiliano, arcivescovo di Salvador de Bahia, noto per la sua leadership pastorale equilibrata e il suo impegno per una Chiesa più sinodale e vicina alle periferie esistenziali.
Sri Lanka
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Germany
Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.
Poland
Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.
Germany
Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.
Poland
Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
United States
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
Spain
Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.
Sri Lanka
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Poland
Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.
Sri Lanka
Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.
Netherlands
Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.
Germany
Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.