Conclavoscope - Cardinale Philippe Barbarin

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Philippe Barbarin

Philippe Barbarin

Moderato-conservatore (59/100)
Informazioni personali
  • Paese France
  • Età 74
  • Data di nascita 17 October 1950
  • Concistoro 21 October 2003
Descrizione

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Conservatore
Liturgia Conservatore
Sociopolitico Moderato
Rapporto con Papa Francesco Conservatore
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Moderato-conservatore
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Conservatore

Cardinal Philippe Barbarin has consistently upheld traditional Catholic moral teachings. He has been a vocal opponent of same-sex marriage and gender theory, aligning with the Church's stance on these issues. His public statements and participation in related debates reflect a conservative approach to moral doctrine.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Conservatore

Cardinal Barbarin has shown support for traditional liturgical practices, including the Tridentine Mass. He has participated in traditional Latin Masses and expressed appreciation for the richness of the Church's liturgical heritage, indicating a conservative stance on liturgical matters.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Moderato

Cardinal Barbarin has engaged in sociopolitical issues, particularly concerning religious freedom and secularism in France. While he has addressed topics like the role of religion in public life, his involvement has been more reactive than proactive, reflecting a moderate stance in sociopolitical engagement.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Conservatore

Cardinal Barbarin has maintained a respectful relationship with Pope Francis. After his conviction for failing to report abuse, he offered his resignation, which Pope Francis initially declined, emphasizing the importance of due process. Eventually, his resignation was accepted, indicating a complex but respectful rapport.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Cardinal Barbarin has been a prominent figure in interreligious dialogue, particularly between Christians and Muslims. He has participated in joint pilgrimages and emphasized mercy as a common ground between faiths, demonstrating a progressive approach to interfaith relations.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Cardinal Barbarin is known for his intellectual depth and ability to engage with both religious and secular audiences. However, his communication has sometimes been perceived as lacking transparency, particularly during the abuse scandal, indicating a need for more effective pastoral communication.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da France
57/100
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

41/100
François-Xavier Bustillo
François-Xavier Bustillo

Cardinale francese, vescovo di Ajaccio, francescano, noto per il suo approccio pastorale dinamico e la sua posizione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

36/100
Jean-Marc Aveline
Jean-Marc Aveline
Papabile

Cardinale francese, arcivescovo di Marsiglia, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e il suo approccio pastorale aperto in una città multiculturale.

Altri cardinali dello stesso concistoro
65/100
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

60/100
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

39/100
Peter Kodwo Appiah Turkson
Peter Kodwo Appiah Turkson

Ghana

Papabile

Cardinale ghanese, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, noto per la sua leadership nella dottrina sociale della Chiesa e la sua competenza sulle questioni ambientali e di sviluppo.

Cardinali di età simile
40/100
Orani João Tempesta
Orani João Tempesta

Brazil

age: 74

Cardinale brasiliano, arcivescovo di Rio de Janeiro, cistercense, noto per il suo impegno sociale nelle favelas e la sua leadership pastorale equilibrata tra tradizione e apertura.

39/100
Oscar Cantoni
Oscar Cantoni

Italy

age: 74

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

24/100
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo

Indonesia

age: 74

Cardinale indonesiano, arcivescovo di Giacarta, noto per la sua leadership nel dialogo interreligioso nel più grande paese musulmano del mondo, e il suo approccio pastorale aperto.

Cardinali simili per criterio

Conservatore
Désiré Tsarahazana
Désiré Tsarahazana

Madagascar

Dottrina morale: 8/10

Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dottrina morale: 8/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
James Michael Harvey
James Michael Harvey

United States

Dottrina morale: 8/10

Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.

Conservatore
Désiré Tsarahazana
Désiré Tsarahazana

Madagascar

Liturgia: 7/10

Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.

Moderato-conservatore
Timothy Dolan
Timothy Dolan

United States

Liturgia: 7/10

Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Liturgia: 7/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Sociopolitico: 5/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
James Michael Harvey
James Michael Harvey

United States

Sociopolitico: 5/10

Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.

Moderato-conservatore
Vincent Nichols
Vincent Nichols

United Kingdom

Sociopolitico: 5/10

Cardinale britannico, arcivescovo di Westminster, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali, pur essendo impegnato nella difesa dei migranti e nella lotta contro la tratta di esseri umani.

Molto conservatore
Antonio Cañizares Llovera
Antonio Cañizares Llovera

Spain

Rapporto con Papa Francesco: 8/10

Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.

Conservatore
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don
Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Sri Lanka

Rapporto con Papa Francesco: 8/10
Papabile

Cardinale dello Sri Lanka con forti posizioni tradizionaliste, noto per il suo attaccamento alla liturgia tradizionale e la difesa della dottrina cattolica.

Conservatore
Gerhard Ludwig Müller
Gerhard Ludwig Müller

Germany

Rapporto con Papa Francesco: 8/10
Papabile

Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Dialogo: 2/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-progressista
Virgílio do Carmo da Silva
Virgílio do Carmo da Silva

East Timor

Comunicazione: 4/10

Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.