Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.
Criterio | Tendenza |
---|---|
Dottrina morale | Conservatore |
Liturgia | Conservatore |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Moderato |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Fridolin Ambongo Besungu è nato il 24 gennaio 1960 a Boto, nella Repubblica Democratica del Congo. Ordinato sacerdote nel 1988 nell'ordine dei Cappuccini, ha ottenuto una licenza in teologia morale all'Accademia Alfonsiana di Roma. È stato nominato vescovo di Bokungu-Ikela nel 2004 da Giovanni Paolo II, poi amministratore apostolico di Kole nel 2008. Nel 2016 è diventato arcivescovo di Mbandaka-Bikoro, prima di essere nominato coadiutore di Kinshasa nel 2018, succedendo a Laurent Monsengwo Pasinya. È stato creato cardinale da Papa Francesco nell'ottobre 2019. (Quién es Fridolin Ambongo Besungu, el papable que puede ser el primer papa africano en 16 siglos, Fridolin Ambongo Besungu)
Ambongo è membro del Consiglio dei cardinali dal 2020, un gruppo ristretto incaricato di consigliare il Papa sulla riforma della Curia romana. Nel febbraio 2023 è stato eletto presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali d'Africa e Madagascar (SECAM), rafforzando così la sua influenza sul continente africano. (Le nom des cardinaux 'papabile' qui reviennent le plus souvent, Fridolin Ambongo Besungu)
È riconosciuto per il suo impegno a favore della giustizia sociale, denunciando la corruzione, lo sfruttamento delle risorse naturali e le ingerenze straniere in Africa. Ha anche svolto un ruolo attivo nella mediazione politica nella Repubblica Democratica del Congo, in particolare durante le elezioni del 2018. (Quién es Fridolin Ambongo Besungu, el papable que puede ser el primer papa africano en 16 siglos)
Ambongo incarna una linea conservatrice sulle questioni dottrinali e morali, pur essendo progressista sulle questioni sociali e politiche. Difende una Chiesa radicata nelle realtà culturali africane, opponendosi a ciò che considera una "colonizzazione culturale" occidentale.
Con il suo ruolo all'interno del SECAM e del Consiglio dei cardinali, Ambongo dispone di una rete solida, in particolare tra i cardinali africani e quelli sensibili alle questioni di giustizia sociale. Tuttavia, le sue posizioni conservatrici su alcuni argomenti possono limitare la sua attrattiva presso i cardinali progressisti. (Fridolin Ambongo Besungu)
Cardinal Ambongo Besungu is a strong defender of traditional Catholic moral teachings. He has explicitly opposed the Vatican declaration *Fiducia Supplicans*, which permits blessings for same-sex couples, stating that such ideas are unacceptable in the African context and constitute 'cultural colonization'.
While not known for an explicit focus on liturgical debates, Cardinal Ambongo emphasizes reverent and faithful expressions of worship and promotes a liturgy that fosters spiritual renewal. His Capuchin background and his advocacy for deeper faith formation suggest a traditional but pastoral orientation.
Cardinal Ambongo is highly engaged in sociopolitical issues. He is known for defending human rights, denouncing political corruption, and advocating for peace and environmental protection. He has also spoken strongly against the exploitation of the Congo's natural resources.
Cardinal Ambongo is a close ally of Pope Francis. He is a member of the Council of Cardinals and has vocally supported the Pope's vision of synodality, pastoral outreach, and Church reform, even while representing local African concerns in tension with certain Vatican directives.
Cardinal Ambongo strongly promotes interreligious dialogue, particularly in the context of conflict in the DRC. He advocates collaboration with Muslim leaders and other faith groups as essential for peacebuilding and social harmony.
Cardinal Ambongo is known for his bold and prophetic communication style. He speaks directly on political and moral issues, often challenging the government, while also maintaining a pastoral tone. His statements often reach wide audiences both nationally and internationally.
Cuba
Cardinale cubano, arcivescovo dell'Avana, noto per il suo equilibrio tra rispetto delle autorità locali e difesa della missione della Chiesa in un contesto politico complesso.
Guatemala
Cardinale guatemalteco riconosciuto per il suo lavoro con le comunità indigene e il suo impegno per la giustizia sociale, mantenendo una posizione conservatrice sulle questioni dottrinali.
Morocco
Cardinale spagnolo, arcivescovo di Rabat, noto per il suo lavoro nel dialogo islamo-cristiano e il suo impegno verso i migranti, con un approccio pastorale moderato.
Uruguay
age: 65
Cardinale uruguaiano, salesiano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e rinnovamento, e il suo impegno per l'educazione cattolica.
India
age: 65
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Brazil
age: 65
Cardinale brasiliano, arcivescovo di Salvador de Bahia, noto per la sua leadership pastorale equilibrata e il suo impegno per una Chiesa più sinodale e vicina alle periferie esistenziali.
Madagascar
Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
United States
Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.
Madagascar
Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.
United States
Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.
Myanmar
Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo emerito di Agrigento, noto per il suo impegno verso i migranti e il suo approccio pastorale aperto pur rimanendo fedele alla tradizione.
Haiti
Cardinale haitiano, il primo del suo paese, riconosciuto per il suo lavoro in un contesto di grande povertà e instabilità, mantenendo un approccio dottrinale tradizionale.
France
Cardinale francese, nunzio apostolico negli Stati Uniti, noto per la sua diplomazia e il suo approccio moderato, cercando di mantenere l'unità nonostante le divisioni.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Ethiopia
Cardinale etiope di rito orientale, noto per la sua difesa dei valori tradizionali della Chiesa e il suo lavoro pastorale in un contesto di tensioni religiose.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.