Conclavoscope - Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Peter Kodwo Appiah Turkson

Peter Kodwo Appiah Turkson

Papabile
Moderato-progressista (39/100)
Informazioni personali
  • Paese Ghana
  • Età 76
  • Data di nascita 11 October 1948
  • Concistoro 21 October 2003
Descrizione

Cardinale ghanese, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze, noto per la sua leadership nella dottrina sociale della Chiesa e la sua competenza sulle questioni ambientali e di sviluppo.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Conservatore
Liturgia Moderato-conservatore
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Moderato-progressista
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Moderato-progressista
Biografia e possibilità di elezione
Percorso e funzioni

Nato l'11 ottobre 1948 a Wassaw Nsuta, in Ghana, Peter Turkson è il quarto di dieci fratelli. Proveniente da una famiglia modesta, è stato ordinato sacerdote nel 1975 dopo studi in Ghana, negli Stati Uniti e a Roma, dove ha ottenuto un dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico.

Nel 1992, è stato nominato arcivescovo di Cape Coast, diventando così primate del Ghana. Nel 2003, Giovanni Paolo II lo ha creato cardinale, facendo di lui il primo cardinale ghanese della storia. Ha presieduto la Conferenza Episcopale Cattolica del Ghana dal 1997 al 2005.

Nel 2009, Benedetto XVI lo ha nominato presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Nel 2016, è diventato il primo prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, incarico che ha ricoperto fino al 2021. Dal 2022, è cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.

Analisi delle possibilità di elezione
Punti di forza e risorse
  • Esperienza internazionale: Il suo percorso combina una solida esperienza pastorale in Africa e responsabilità di alto livello in Vaticano, in particolare nei settori della giustizia sociale e dello sviluppo umano.
  • Profilo simbolico: Come primo cardinale ghanese, la sua elezione rappresenterebbe una svolta storica, sottolineando la crescita del cattolicesimo in Africa, che rappresenta circa il 20% della popolazione cattolica mondiale.
  • Competenze linguistiche: Padroneggia diverse lingue, tra cui inglese, francese, italiano e tedesco, il che facilita le sue interazioni all'interno della Chiesa universale.
Debolezze e fattori che possono limitare la sua elezione
  • Età avanzata: A 76 anni, è vicino al limite di età per gli elettori del conclave, il che potrebbe spingere i cardinali a privilegiare un candidato più giovane per un pontificato potenzialmente più lungo.
  • Posizioni conservatrici: Le sue prese di posizione su temi come l'omosessualità e l'islam hanno suscitato controversie, in particolare la diffusione di un video allarmistico sulla crescita demografica musulmana in Europa durante un sinodo nel 2012.
Posizionamento ideologico

Il cardinale Turkson è generalmente percepito come conservatore sulle questioni dottrinali, pur essendo impegnato sulle questioni sociali e ambientali. Ha collaborato in particolare all'enciclica Laudato si' di Papa Francesco, mettendo in evidenza la giustizia ambientale e sociale.

Rete e peso all'interno del Collegio cardinalizio

La sua lunga carriera all'interno della Curia romana e le sue relazioni con i papi Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco gli conferiscono una statura rispettata. Tuttavia, non è considerato un leader di un gruppo specifico di cardinali, il che potrebbe limitare la sua influenza diretta durante il conclave.

Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Conservatore

Cardinal Turkson upholds traditional Catholic moral teachings, particularly on issues like abortion and contraception. He has publicly criticized the inclusion of abortion and contraception in the United Nations' reproductive health goals, emphasizing the Church's stance against such practices. While he has shown some openness to dialogue on topics like homosexuality, his overall position remains conservative.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-conservatore

Cardinal Turkson supports traditional liturgical practices, including the Latin Mass, while also embracing African inculturation. His balanced approach reflects a respect for liturgical tradition alongside cultural adaptation.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Cardinal Turkson is a prominent advocate for social justice, environmental stewardship, and human rights. He has addressed issues such as climate change, migration, and economic inequality, aligning closely with Pope Francis's emphasis on integral human development.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Moderato-progressista

Cardinal Turkson has maintained a collaborative relationship with Pope Francis, serving in key Vatican roles and supporting the Pope's initiatives on social and environmental issues. While he resigned from his prefect position in 2021, he continues to hold significant responsibilities within the Vatican.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Cardinal Turkson actively engages in interreligious dialogue, emphasizing mutual respect and collaboration among different faiths. He has participated in various interfaith initiatives, promoting peace and understanding.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Known for his effective communication skills, Cardinal Turkson utilizes various platforms to engage with the faithful and the broader public. His approachable style and multilingual abilities enhance his pastoral outreach.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Ghana
Nessun cardinale simile trovato
Altri cardinali dello stesso concistoro
65/100
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

60/100
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

59/100
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Cardinali di età simile
96/100
Raymond Leo Burke
Raymond Leo Burke

United States

age: 76

Cardinale americano, patrono dell'Ordine di Malta, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulla liturgia e la dottrina, e la sua aperta opposizione a certe orientazioni del pontificato di Papa Francesco.

61/100
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

age: 76

Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

60/100
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

age: 76

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Cardinali simili per criterio

Moderato-progressista
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Dottrina morale: 7/10
Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Moderato-progressista
Emil Paul Tscherrig
Emil Paul Tscherrig

Switzerland

Dottrina morale: 7/10

Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.

Moderato-progressista
Giuseppe Petrocchi
Giuseppe Petrocchi

Italy

Dottrina morale: 7/10

Cardinale italiano, arcivescovo dell'Aquila, noto per la sua leadership dopo il terremoto del 2009 e il suo approccio pastorale che combina tradizione e impegno comunitario.

Moderato-conservatore
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Liturgia: 6/10
Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

Moderato-conservatore
Anders Arborelius
Anders Arborelius

Sweden

Liturgia: 6/10
Papabile

Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.

Moderato
Jean-Pierre Kutwa
Jean-Pierre Kutwa

Ivory Coast

Liturgia: 6/10

Cardinale ivoriano, arcivescovo di Abidjan, noto per la sua fedeltà dottrinale e le posizioni conservatrici, lavorando per la pace sociale e l'unità nel suo paese.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato-progressista
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 4/10
Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Moderato-progressista
Emil Paul Tscherrig
Emil Paul Tscherrig

Switzerland

Rapporto con Papa Francesco: 4/10

Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.

Moderato-progressista
Louis Raphaël I Sako
Louis Raphaël I Sako

Iraq

Rapporto con Papa Francesco: 4/10

Cardinale iracheno, patriarca della Chiesa cattolica caldea, noto per la sua leadership in un contesto di persecuzione e il suo impegno per la sopravvivenza dei cristiani in Medio Oriente.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Comunicazione: 3/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.