Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.
Criterio | Tendenza |
---|---|
Dottrina morale | Conservatore |
Liturgia | Molto conservatore |
Sociopolitico | Molto progressista |
Rapporto con Papa Francesco | Moderato-progressista |
Dialogo | Molto progressista |
Comunicazione | Molto progressista |
Tendenza generale | Moderato-progressista |
Nato il 7 ottobre 1955 a Verona (Italia), Claudio Gugerotti è stato ordinato sacerdote nel 1982 per la diocesi di Verona. Membro della Società Piena di Don Nicola Mazza, è laureato in lingue orientali e letteratura presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, titolare di un dottorato in scienze ecclesiastiche orientali presso l'Istituto Pontificio Orientale, nonché di una licenza in liturgia sacra presso l'Ateneo Pontificio Sant'Anselmo. (Brief biographies of 21 future Cardinals – FABC)
Ha insegnato patristica e liturgia orientale all'Istituto di studi ecumenici di Verona e all'Istituto Pontificio Orientale. Nel 1985 entra nella Congregazione per le Chiese Orientali, diventando sotto-segretario nel 1997. (Cardinal-to-be Claudio Gugerotti, expert in Eastern Europe - Aleteia)
Nel 2001, Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo titolare di Ravello e nunzio apostolico in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Successivamente è stato nunzio in Bielorussia (2011–2015), in Ucraina (2015–2020) e nel Regno Unito (2020–2022). Nel novembre 2022 è nominato prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, incarico che ricopre fino al 2025. È stato creato cardinale da Papa Francesco il 30 settembre 2023. (Claudio Gugerotti, Claudio Gugerotti, Le cardinal Claudio Gugerotti envoyé par le pape François en Syrie ...)
È membro di vari dicasteri della Curia romana, tra cui quelli per la dottrina della fede, i vescovi, l'unità dei cristiani, il dialogo interreligioso, la cultura e l'educazione, i testi legislativi, nonché della Commissione pontificia per lo Stato della Città del Vaticano.
Claudio Gugerotti è generalmente considerato moderato, con una particolare sensibilità per le tradizioni orientali della Chiesa. È visto come fedele alla linea di Papa Francesco, in particolare per quanto riguarda il dialogo interreligioso e l'attenzione alle periferie.
Creato cardinale da Papa Francesco nel 2023, Gugerotti gode del sostegno di numerosi cardinali nominati da Francesco, che rappresentano una maggioranza all'interno del collegio elettorale. La sua esperienza diplomatica e le relazioni consolidate all'interno della Curia rafforzano la sua rete di influenza.
Cardinal Claudio Gugerotti upholds traditional Catholic moral teachings, including opposition to abortion and same-sex marriage. While he has not made extensive public statements on these issues, his alignment with official Church doctrine and his pastoral approach suggest a commitment to maintaining established moral positions.
As Prefect of the Dicastery for the Eastern Churches, Cardinal Gugerotti emphasizes the importance of traditional liturgical practices rooted in the Eastern Catholic traditions. He has been instrumental in promoting the unique liturgical heritage of the Eastern Catholic Churches.
Cardinal Gugerotti demonstrates a strong commitment to social justice, particularly in serving the poor and marginalized. He has actively engaged in issues related to migration, poverty, and social inclusion, aligning with progressive sociopolitical engagement.
A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Gugerotti supports the Pope's reforms and vision for a Church that reaches out to all. He has defended Pope Francis against criticisms and aligns with his emphasis on pastoral care and inclusivity.
Cardinal Gugerotti promotes interreligious dialogue, recognizing its importance in a pluralistic society. He encourages engagement with different faith traditions to foster mutual understanding and peace.
Known for his effective communication and pastoral sensitivity, Cardinal Gugerotti emphasizes the need for the Church to engage with modern culture and technology. He advocates for a Church that listens and speaks in ways that resonate with contemporary society.
Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.
Israel
Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.
Tanzania
Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Ecuador
age: 69
Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.
United States
age: 69
Cardinale americano, prefetto del Dicastero per i Vescovi, agostiniano, noto per la sua esperienza missionaria in America Latina e il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura.
Italy
age: 69
Cardinale italiano, arcivescovo di Bologna, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, noto per il suo impegno sociale e il suo stile pastorale accessibile, vicino alla visione di Papa Francesco.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Italy
Cardinale italiano, arcivescovo dell'Aquila, noto per la sua leadership dopo il terremoto del 2009 e il suo approccio pastorale che combina tradizione e impegno comunitario.
Italy
Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.
Spain
Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.
Netherlands
Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.
India
Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.
Switzerland
Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.
Iraq
Cardinale iracheno, patriarca della Chiesa cattolica caldea, noto per la sua leadership in un contesto di persecuzione e il suo impegno per la sopravvivenza dei cristiani in Medio Oriente.
Canada
Cardinale canadese, arcivescovo di Toronto, relativamente nuovo nell'episcopato, noto per la sua fedeltà dottrinale e il suo approccio pastorale pragmatico.
France
Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.
Kenya
Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
France
Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.
Italy
Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.
United States
Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.