Conclavoscope - Cardinale Pierbattista Pizzaballa

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Pierbattista Pizzaballa

Pierbattista Pizzaballa

Papabile
Moderato-conservatore (60/100)
Informazioni personali
  • Paese Israel
  • Età 60
  • Data di nascita 21 April 1965
  • Concistoro 30 September 2023
Descrizione

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Conservatore
Liturgia Conservatore
Sociopolitico Moderato-conservatore
Rapporto con Papa Francesco Moderato-conservatore
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Moderato-conservatore
Biografia e possibilità di elezione
Percorso e funzioni

Nato il 21 aprile 1965 a Cologno al Serio, vicino a Bergamo in Italia, Pierbattista Pizzaballa è un francescano che ha dedicato la maggior parte della sua vita sacerdotale alla Terra Santa. Ordinato sacerdote nel 1990 dal cardinale Giacomo Biffi, si è unito alla Custodia francescana di Terra Santa nel 1999, dove ha ricoperto vari incarichi, tra cui quello di superiore del convento dei Santi Simeone e Anna a Gerusalemme. (Pierbattista Pizzaballa)

Nel 2004 è stato eletto Custode di Terra Santa, ruolo che ha mantenuto fino al 2016. Durante questo periodo, si è distinto per i suoi sforzi nel dialogo interreligioso e per il suo impegno per la pace. Nel 2016 è stato nominato amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, per poi diventarne patriarca nel 2020. È stato creato cardinale da Papa Francesco nel settembre 2023. (Pierbattista Pizzaballa)

Analisi delle possibilità di elezione
Punti di forza e vantaggi
  • Esperienza nel dialogo interreligioso: Pizzaballa ha dimostrato una notevole capacità di costruire ponti tra le comunità cristiane, ebraiche e musulmane in Terra Santa. Ha organizzato in particolare una preghiera per la pace in Vaticano nel 2014, riunendo i presidenti israeliano e palestinese. (Papabile of the day: Cardinal Pierbattista Pizzaballa – the bridge ...)
  • Gestione delle crisi: Di fronte alle tensioni in Medio Oriente, ha saputo navigare con prudenza e compassione, offrendo persino di sostituirsi agli ostaggi israeliani detenuti da Hamas nel 2023. (Cardinal Pizzaballa's Meteoric Rise to 'Papabile')
  • Competenze linguistiche e culturali: Padroneggiando l'ebraico e l'arabo, è profondamente radicato nella complessa realtà della regione, il che gli conferisce una prospettiva unica sulle sfide globali della Chiesa.
Debolezze e fattori limitanti
  • Mancanza di chiarezza dottrinale: Il suo posizionamento su alcune questioni teologiche controverse rimane poco chiaro, il che potrebbe suscitare riserve tra gli elettori che desiderano un orientamento più definito.
Posizionamento ideologico

Pizzaballa è percepito come un moderato, che evita gli estremi sia progressisti che conservatori. Questa neutralità potrebbe renderlo accettabile per varie correnti all'interno del collegio cardinalizio. (Le nom des cardinaux 'papabile' qui reviennent le plus souvent)

Rete e peso all'interno del collegio cardinalizio

Sebbene sia stato creato cardinale di recente, la sua reputazione di mediatore e la sua esperienza come patriarca di Gerusalemme gli conferiscono una statura rispettata. Il suo profilo internazionale e il suo impegno per la pace potrebbero attrarre un collegio cardinalizio desideroso di unificare la Chiesa attorno ai valori del dialogo e della riconciliazione. (Cardinal Pizzaballa's Meteoric Rise to 'Papabile')

Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Conservatore

Cardinal Pizzaballa upholds traditional Catholic moral teachings, particularly on issues like abortion and same-sex marriage. While he has not made extensive public statements on these topics, his alignment with Church doctrine and lack of advocacy for progressive reforms suggest a conservative stance.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Conservatore

Cardinal Pizzaballa supports traditional liturgical practices, including the Latin Mass. His familiarity with and welcoming attitude towards the Traditional Latin Mass indicate a conservative approach to liturgy.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Moderato-conservatore

Cardinal Pizzaballa is actively engaged in sociopolitical issues, particularly concerning peace and justice in the Holy Land. He emphasizes dialogue, human rights, and the Church's role in promoting social cohesion and addressing societal challenges.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Moderato-conservatore

Cardinal Pizzaballa maintains a collaborative relationship with Pope Francis. Appointed as Latin Patriarch of Jerusalem and later elevated to the cardinalate by Pope Francis, he supports the Pope's initiatives and shares his vision for the Church.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

Cardinal Pizzaballa is a strong advocate for interreligious dialogue, particularly between Christians, Jews, and Muslims in the Holy Land. He emphasizes the importance of building bridges of understanding to promote peace and resolve conflicts.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Cardinal Pizzaballa is known for his effective communication, utilizing pastoral letters, homilies, and public statements to address both religious and societal issues. His leadership reflects a commitment to transparent and compassionate pastoral communication.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Israel
Nessun cardinale simile trovato
Altri cardinali dello stesso concistoro
51/100
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

45/100
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

44/100
Emil Paul Tscherrig
Emil Paul Tscherrig

Switzerland

Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.

Cardinali di età simile
29/100
Fabio Baggio
Fabio Baggio

Italy

age: 60

Cardinale italiano, scalabriniano, noto per il suo lavoro con i migranti e i rifugiati presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

19/100
Augusto Paolo Lojudice
Augusto Paolo Lojudice

Italy

age: 60

Cardinale italiano noto per il suo forte impegno sociale, in particolare con i Rom e i migranti, e il suo sostegno alle riforme di Papa Francesco.

38/100
Dominique Mathieu
Dominique Mathieu

Iran

age: 61

Cardinale francescano, amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Teheran-Isfahan, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto di minoranza cattolica in Iran.

Cardinali simili per criterio

Conservatore
Désiré Tsarahazana
Désiré Tsarahazana

Madagascar

Dottrina morale: 8/10

Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dottrina morale: 8/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
James Michael Harvey
James Michael Harvey

United States

Dottrina morale: 8/10

Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.

Conservatore
Gerhard Ludwig Müller
Gerhard Ludwig Müller

Germany

Liturgia: 8/10
Papabile

Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.

Conservatore
Stanisław Ryłko
Stanisław Ryłko

Poland

Liturgia: 8/10

Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Liturgia: 8/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Conservatore
Thomas Christopher Collins
Thomas Christopher Collins

Canada

Sociopolitico: 6/10

Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.

Moderato-conservatore
Timothy Dolan
Timothy Dolan

United States

Sociopolitico: 6/10

Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.

Moderato-progressista
Kurt Koch
Kurt Koch

Switzerland

Sociopolitico: 6/10
Papabile

Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.

Conservatore
Thomas Christopher Collins
Thomas Christopher Collins

Canada

Rapporto con Papa Francesco: 6/10

Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.

Moderato-conservatore
Péter Erdő
Péter Erdő

Hungary

Rapporto con Papa Francesco: 6/10
Papabile

Cardinale ungherese, arcivescovo di Esztergom-Budapest, canonista rinomato, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo ruolo influente nella Chiesa dell'Europa centrale.

Moderato-conservatore
Timothy Dolan
Timothy Dolan

United States

Rapporto con Papa Francesco: 6/10

Cardinale americano, arcivescovo di New York, noto per il suo carisma mediatico e la sua leadership equilibrata, combinando impegno sociale e difesa della tradizione cattolica e dei valori morali.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dialogo: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Comunicazione: 3/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.