Conclavoscope - Cardinale Angelo De Donatis

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Angelo De Donatis

Angelo De Donatis

Moderato (47/100)
Informazioni personali
  • Paese Italy
  • Età 71
  • Data di nascita 4 January 1954
  • Concistoro 28 June 2018
Descrizione

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Moderato-conservatore
Liturgia Conservatore
Sociopolitico Moderato
Rapporto con Papa Francesco Progressista
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Moderato
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato-conservatore

Cardinal De Donatis upholds traditional Catholic moral teachings, including opposition to abortion and same-sex marriage. His leadership in synodal discussions has emphasized the importance of addressing youth concerns on sexuality and marginalization, reflecting a pastoral approach that balances doctrinal fidelity with compassionate outreach.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Conservatore

As Vicar General of Rome, Cardinal De Donatis implemented strict regulations on the Traditional Latin Mass following Pope Francis' motu proprio 'Traditionis Custodes.' He restricted its celebration during the Easter Triduum and required priests to obtain written authorization to celebrate the 1962 Missal, demonstrating a commitment to liturgical uniformity.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Moderato

Cardinal De Donatis has shown a commitment to social issues, notably in environmental education. As Grand Chancellor of the Pontifical Lateran University, he oversaw the establishment of a program in Ecology and the Environment, aligning with Pope Francis' emphasis on care for creation.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Progressista

Initially a close collaborator of Pope Francis, Cardinal De Donatis' relationship with the Pope has experienced some tension. While he was appointed to significant roles, including Major Penitentiary, reports suggest disagreements over diocesan reforms and administrative decisions.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

Cardinal De Donatis actively promotes interreligious dialogue. He has publicly praised efforts by leaders like Morocco's King Mohammed VI in fostering religious harmony, reflecting his commitment to building bridges between faith communities.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Known for his pastoral sensitivity, Cardinal De Donatis has effectively communicated Church teachings and values. His leadership during significant liturgical events, such as presiding over the Ash Wednesday liturgy in Pope Francis' absence, showcases his ability to connect with the faithful.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Italy
56/100
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.

55/100
Fernando Filoni
Fernando Filoni
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

45/100
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti
Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Altri cardinali dello stesso concistoro
76/100
Désiré Tsarahazana
Désiré Tsarahazana

Madagascar

Cardinale malgascio, noto per le sue posizioni tradizionaliste, il suo attaccamento alla liturgia classica e la sua vigorosa difesa della dottrina morale cattolica.

44/100
Louis Raphaël I Sako
Louis Raphaël I Sako

Iraq

Cardinale iracheno, patriarca della Chiesa cattolica caldea, noto per la sua leadership in un contesto di persecuzione e il suo impegno per la sopravvivenza dei cristiani in Medio Oriente.

43/100
Giuseppe Petrocchi
Giuseppe Petrocchi

Italy

Cardinale italiano, arcivescovo dell'Aquila, noto per la sua leadership dopo il terremoto del 2009 e il suo approccio pastorale che combina tradizione e impegno comunitario.

Cardinali di età simile
78/100
Willem Jacobus Eijk
Willem Jacobus Eijk

Netherlands

age: 71

Papabile

Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.

16/100
Reinhard Marx
Reinhard Marx

Germany

age: 71

Cardinale tedesco, arcivescovo di Monaco e Frisinga, noto per le sue posizioni progressiste e il suo ruolo influente nella riforma della Chiesa, in particolare durante il cammino sinodale tedesco e su questioni economiche.

11/100
Robert McElroy
Robert McElroy

United States

age: 71

Cardinale americano, vescovo di San Diego, noto per le sue posizioni progressiste sulle questioni sociali e i suoi appelli a una maggiore inclusione nella Chiesa, in linea con Papa Francesco.

Cardinali simili per criterio

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Dottrina morale: 6/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Oscar Cantoni
Oscar Cantoni

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

Moderato-progressista
Dominique Mathieu
Dominique Mathieu

Iran

Dottrina morale: 6/10

Cardinale francescano, amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Teheran-Isfahan, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto di minoranza cattolica in Iran.

Conservatore
Gerhard Ludwig Müller
Gerhard Ludwig Müller

Germany

Liturgia: 8/10
Papabile

Cardinale tedesco, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, noto per le sue posizioni molto conservatrici e la vigorosa difesa della dottrina tradizionale.

Conservatore
Stanisław Ryłko
Stanisław Ryłko

Poland

Liturgia: 8/10

Cardinale polacco, arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore, noto per le sue posizioni conservatrici e l'esperienza nella pastorale dei laici, nella tradizione di Giovanni Paolo II.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Liturgia: 8/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Sociopolitico: 5/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
James Michael Harvey
James Michael Harvey

United States

Sociopolitico: 5/10

Cardinale americano, arciprete della Basilica di San Paolo fuori le mura, ex prefetto della Casa Pontificia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua esperienza amministrativa in Vaticano.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Sociopolitico: 5/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

Moderato
Francisco Robles Ortega
Francisco Robles Ortega

Mexico

Rapporto con Papa Francesco: 3/10

Cardinale messicano, arcivescovo di Guadalajara, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e la sua leadership pastorale equilibrata in un contesto di fede popolare.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-progressista
Virgílio do Carmo da Silva
Virgílio do Carmo da Silva

East Timor

Comunicazione: 4/10

Cardinale timorese, arcivescovo di Dili, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership nella ricostruzione post-indipendenza e il suo impegno per la pace e la riconciliazione nazionale.