Conclavoscope - Cardinale José Cobo Cano

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
José Cobo Cano

José Cobo Cano

Progressista (30/100)
Informazioni personali
  • Paese Spain
  • Età 59
  • Data di nascita 20 September 1965
  • Concistoro 30 September 2023
Descrizione

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo impegno pastorale nei quartieri popolari e il suo approccio di apertura, mantenendo il rispetto per la tradizione.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Moderato-conservatore
Liturgia Moderato
Sociopolitico Molto progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Progressista
Comunicazione Molto progressista
Tendenza generale Progressista
Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato-conservatore

Cardinal José Cobo Cano maintains a conservative stance on moral doctrine. He has publicly opposed same-sex marriage, likening it to 'celebrating the Eucharist with Coca-Cola', and has affirmed traditional Catholic teachings on sexuality. Additionally, he has strongly defended priestly celibacy and opposed abortion, aligning with orthodox positions on these issues.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato

There is limited public information on Cardinal Cobo Cano's specific views on liturgical practices. However, his emphasis on synodality and inclusivity suggests a balanced approach, respecting tradition while being open to contextual adaptations.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Molto progressista

Cardinal Cobo Cano actively engages in sociopolitical issues, particularly advocating for migrants and promoting social justice. His leadership reflects a commitment to the Church's role in addressing contemporary societal challenges.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

A close collaborator of Pope Francis, Cardinal Cobo Cano supports the Pope's reforms and vision for a synodal Church. His appointments to various Vatican dicasteries reflect alignment with the Pope's pastoral approach.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Progressista

Cardinal Cobo Cano promotes interreligious dialogue, emphasizing peaceful coexistence among diverse faiths. He has participated in events fostering mutual respect and understanding among religious communities.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Molto progressista

Known for his pastoral sensitivity and effective communication, Cardinal Cobo Cano engages with the faithful through thoughtful homilies and public statements. He emphasizes the Church's role in addressing contemporary societal challenges while remaining rooted in tradition.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Spain
82/100
Antonio Cañizares Llovera
Antonio Cañizares Llovera

Cardinale spagnolo molto conservatore, soprannominato "il piccolo Ratzinger", noto per le sue posizioni tradizionaliste sulla liturgia e la morale, e la sua vigorosa difesa della dottrina cattolica.

35/100
Carlos Osoro Sierra
Carlos Osoro Sierra

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo atteggiamento moderato e conciliante, alla ricerca di un equilibrio tra tradizione e pastorale moderna.

28/100
Juan José Omella
Juan José Omella

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Barcellona, noto per la sua ricerca di equilibrio e la sua capacità di mediazione, con un approccio pastorale moderato di fronte alle sfide di una società secolarizzata.

Altri cardinali dello stesso concistoro
60/100
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

51/100
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

45/100
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Cardinali di età simile
28/100
Mauro Gambetti
Mauro Gambetti

Italy

age: 59

Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.

21/100
José Tolentino de Mendonça
José Tolentino de Mendonça

Portugal

age: 59

Papabile

Cardinale portoghese, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, poeta e intellettuale, noto per la sua apertura al dialogo con la cultura contemporanea e la sua visione pastorale rinnovata.

60/100
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

age: 60

Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Cardinali simili per criterio

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Dottrina morale: 6/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato-progressista
Oscar Cantoni
Oscar Cantoni

Italy

Dottrina morale: 6/10

Cardinale italiano, vescovo di Como, noto per il suo approccio pastorale equilibrato e il suo lavoro per l'accoglienza dei migranti al confine svizzero, combinando fedeltà dottrinale e impegno sociale.

Moderato
Mario Aurelio Poli
Mario Aurelio Poli

Argentina

Liturgia: 5/10

Cardinale argentino, arcivescovo emerito di Buenos Aires, successore di Papa Francesco in questa diocesi, noto per il suo profilo discreto e la sua amministrazione equilibrata tra tradizione e rinnovamento.

Moderato-progressista
Kurt Koch
Kurt Koch

Switzerland

Liturgia: 5/10
Papabile

Cardinale svizzero, presidente del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, noto per la sua competenza teologica e il suo impegno ecumenico, con una posizione dottrinale moderatamente conservatrice.

Moderato-progressista
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Portugal

Liturgia: 5/10

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Sociopolitico: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Sociopolitico: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.

Moderato
Baselios Cleemis
Baselios Cleemis

India

Sociopolitico: 2/10

Cardinale indiano di rito siro-malankarese, noto per il suo attaccamento alle tradizioni orientali della Chiesa e la sua difesa della dottrina morale tradizionale.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Dialogo: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Dialogo: 3/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Dialogo: 3/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Comunicazione: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Comunicazione: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Comunicazione: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.