Conclavoscope - Cardinale José Tolentino de Mendonça

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
José Tolentino de Mendonça

José Tolentino de Mendonça

Papabile
Progressista (21/100)
Informazioni personali
  • Paese Portugal
  • Età 59
  • Data di nascita 15 December 1965
  • Concistoro 5 October 2019
Descrizione

Cardinale portoghese, prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, poeta e intellettuale, noto per la sua apertura al dialogo con la cultura contemporanea e la sua visione pastorale rinnovata.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Progressista
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Progressista
Tendenza generale Progressista
Biografia e possibilità di elezione
Percorso e funzioni

Nato il 15 dicembre 1965 a Machico, sull'isola di Madeira in Portogallo, José Tolentino de Mendonça è stato ordinato sacerdote il 28 luglio 1990. Dottore in teologia biblica, si è distinto per una notevole carriera accademica e letteraria, pubblicando opere di poesia, saggi e teatro. (José Tolentino de Mendonça)

Nel 2011, è diventato consultore del Pontificio Consiglio della cultura. Nel giugno 2018, Papa Francesco lo ha nominato Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, ed è stato consacrato vescovo titolare di Suava il 28 luglio 2018. Il 5 ottobre 2019, è stato creato cardinale diacono dei Santi Domenico e Sisto. (Profiles of Pope Francis' New Cardinals - National Catholic Register, José Tolentino de Mendonça)

Il 26 settembre 2022, è stato nominato Prefetto del Dicastero per la Cultura e l'Educazione, una posizione strategica all'interno della Curia romana. È anche membro di diversi importanti dicasteri, tra cui quelli per l'Evangelizzazione dei Popoli, le Cause dei Santi, i Vescovi, il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, nonché la Dottrina della Fede. (José Tolentino de Mendonça)

Analisi delle possibilità di elezione
Punti di forza e vantaggi
  • Profilo intellettuale e culturale: Riconosciuto per la sua profondità teologica e sensibilità letteraria, incarna una figura intellettuale rispettata all'interno della Chiesa.
  • Vicinanza a Papa Francesco: Le sue nomine successive a posizioni chiave testimoniano la fiducia che Papa Francesco ripone in lui.
  • Apertura al dialogo: Il suo impegno per una Chiesa aperta al mondo contemporaneo e al dialogo culturale è in linea con gli orientamenti attuali della Chiesa.
Debolezze ed elementi limitanti
  • Posizionamento progressista: Le sue prese di posizione a favore di un approccio pastorale inclusivo, in particolare verso le persone LGBT, suscitano riserve tra i cardinali conservatori.
  • Controversie: La sua introduzione a un'opera di teologia femminista è stata criticata per il suo sostegno a posizioni controverse all'interno della Chiesa.
Posizionamento ideologico

Il cardinale Tolentino de Mendonça è considerato uno dei papabili più progressisti, che promuove una Chiesa aperta, dialogante e attenta alle realtà contemporanee. (José Tolentino de Mendonça)

Rete e peso all'interno del collegio cardinalizio

Beneficia del sostegno della comunità di Sant'Egidio, influente negli ambienti ecclesiastici progressisti. La sua vicinanza a Papa Francesco e le sue responsabilità all'interno della Curia rafforzano la sua rete e la sua influenza. (José Tolentino de Mendonça)

Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Progressista

Cardinal José Tolentino de Mendonça has expressed sympathy for a more tolerant approach to same-sex relationships than the Church has traditionally allowed, arguing on several occasions that the Vatican should engage more willingly with cultural changes and modernity. He has also aligned himself with a feminist Benedictine sister who supports women's ordination and is pro-choice. However, he has not publicly called for changes to Church doctrine on these matters.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

Cardinal Tolentino emphasizes the importance of engaging with culture as central to Catholic life, stating that 'we cannot close the Christian experience in a kind of parenthesis that is only the liturgy.' This suggests a balanced approach that values tradition while being open to cultural engagement.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

As Prefect of the Dicastery for Culture and Education, Cardinal Tolentino has been active in promoting the Global Compact on Education and has addressed themes such as social justice and the importance of cultural engagement. His work reflects a commitment to addressing contemporary societal challenges.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

Cardinal Tolentino is a close collaborator of Pope Francis, sharing his vision for a Church that engages with modern culture. He has been appointed to several key positions by Pope Francis, including Prefect of the Dicastery for Culture and Education.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Cardinal Tolentino has emphasized the importance of dialogue and engagement with diverse cultural and religious perspectives. His work often focuses on building bridges and fostering mutual understanding.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Progressista

Known as 'the poet cardinal,' Cardinal Tolentino is recognized for his effective communication and engagement with the faithful through thoughtful homilies and public statements. He emphasizes the Church's role in addressing contemporary societal challenges while remaining rooted in tradition.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Portugal
39/100
Manuel do Nascimento Clemente
Manuel do Nascimento Clemente

Cardinale portoghese, patriarca emerito di Lisbona, noto per la sua leadership equilibrata e la visione pastorale che rispetta la tradizione dialogando con la società contemporanea.

29/100
Américo Alves Aguiar
Américo Alves Aguiar

Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.

28/100
Antonio dos Santos Marto
Antonio dos Santos Marto

Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.

Altri cardinali dello stesso concistoro
44/100
Fridolin Ambongo Besungu
Fridolin Ambongo Besungu

Democratic Republic of the Congo

Papabile

Cardinale congolese, arcivescovo di Kinshasa, noto per il suo impegno per la giustizia sociale e la difesa dei diritti umani, mantenendo una posizione dottrinale tradizionale.

39/100
Juan de la Caridad García Rodríguez
Juan de la Caridad García Rodríguez

Cuba

Cardinale cubano, arcivescovo dell'Avana, noto per il suo equilibrio tra rispetto delle autorità locali e difesa della missione della Chiesa in un contesto politico complesso.

33/100
Álvaro Leonel Ramazzini Imeri
Álvaro Leonel Ramazzini Imeri

Guatemala

Cardinale guatemalteco riconosciuto per il suo lavoro con le comunità indigene e il suo impegno per la giustizia sociale, mantenendo una posizione conservatrice sulle questioni dottrinali.

Cardinali di età simile
30/100
José Cobo Cano
José Cobo Cano

Spain

age: 59

Cardinale spagnolo, arcivescovo di Madrid, noto per il suo impegno pastorale nei quartieri popolari e il suo approccio di apertura, mantenendo il rispetto per la tradizione.

28/100
Mauro Gambetti
Mauro Gambetti

Italy

age: 59

Cardinale italiano, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario del Papa per la Città del Vaticano, francescano, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e pastorale rinnovata.

60/100
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

age: 60

Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Stephen Chow Sau-yan
Stephen Chow Sau-yan

Hong Kong

Dottrina morale: 3/10

Cardinale cinese, vescovo di Hong Kong, gesuita, noto per la sua prudente navigazione diplomatica tra Pechino e il Vaticano, e il suo approccio intellettuale e pastorale aperto in un contesto politico complesso.

Progressista
Ladislav Nemet
Ladislav Nemet

Serbia

Dottrina morale: 3/10

Cardinale serbo, arcivescovo di Belgrado, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto prevalentemente ortodosso e il suo impegno per il dialogo ecumenico nei Balcani.

Progressista
John Atcherley Dew
John Atcherley Dew

New Zealand

Dottrina morale: 3/10

Cardinale neozelandese, arcivescovo di Wellington, noto per il suo approccio pastorale moderato e l'apertura al dialogo, mantenendo l'equilibrio con gli insegnamenti tradizionali.

Moderato-progressista
Jean-Marc Aveline
Jean-Marc Aveline

France

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale francese, arcivescovo di Marsiglia, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e il suo approccio pastorale aperto in una città multiculturale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Sociopolitico: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Comunicazione: 3/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Comunicazione: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Giuseppe Betori
Giuseppe Betori

Italy

Comunicazione: 3/10

Cardinale italiano, arcivescovo di Firenze, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo lavoro intellettuale, pur rimanendo impegnato nel dialogo pastorale.