Conclavoscope - Cardinale Luis Antonio Tagle

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Luis Antonio Tagle

Luis Antonio Tagle

Papabile
Molto progressista (20/100)
Informazioni personali
  • Paese Philippines
  • Età 67
  • Data di nascita 21 June 1957
  • Concistoro 24 November 2012
Descrizione

Cardinale filippino, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua comunicazione calorosa e il suo approccio pastorale aperto, combinando spiritualità asiatica e impegno sociale.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Progressista
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Progressista
Rapporto con Papa Francesco Molto progressista
Dialogo Molto progressista
Comunicazione Molto progressista
Tendenza generale Molto progressista
Biografia e possibilità di elezione
Percorso e funzioni

Nato il 21 giugno 1957 a Manila, nelle Filippine, Luis Antonio Gokim Tagle è una figura importante della Chiesa cattolica asiatica. Ordinato sacerdote nel 1982, è stato nominato vescovo di Imus nel 2001, poi arcivescovo di Manila nel 2011. Nel 2012, Papa Benedetto XVI lo ha creato cardinale.

Nel dicembre 2019, Papa Francesco lo ha nominato prefetto della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli. Con l'entrata in vigore della costituzione apostolica Praedicate Evangelium nel 2022, questa congregazione è stata integrata nel nuovo Dicastero per l'evangelizzazione, dove Tagle ha servito come pro-prefetto della sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari.

Tagle è stato anche presidente di Caritas Internationalis dal 2015 al 2023. Tuttavia, nel novembre 2022, il Vaticano ha annunciato una riorganizzazione di Caritas, citando "carenze reali" nella gestione, il che ha portato alla fine del suo mandato alla guida dell'organizzazione.

Nel febbraio 2024, è stato elevato al rango di Ufficiale della Legione d'Onore dalla Francia, in riconoscimento del suo impegno per la solidarietà internazionale.

Analisi delle sue possibilità di elezione
Punti di forza e vantaggi
  • Profilo internazionale: Primo cardinale asiatico ad occupare posizioni di alto livello in Vaticano, Tagle incarna l'universalità della Chiesa e potrebbe rafforzare la sua presenza in Asia, un continente dove il cattolicesimo è in crescita.
  • Vicinanza a Papa Francesco: Considerato un alleato vicino a Papa Francesco, condivide la sua visione di una Chiesa sinodale, aperta e rivolta alle periferie.
  • Competenze comunicative: Riconosciuto per il suo talento oratorio e la capacità di stabilire un dialogo con diverse culture e religioni, è spesso soprannominato "il Francesco asiatico".
Debolezze e fattori limitanti
  • Gestione di Caritas Internationalis: La riorganizzazione di Caritas nel 2022, sotto la sua presidenza, ha sollevato interrogativi sulle sue competenze di gestione amministrativa.
  • Percezione di giovinezza: A 67 anni, alcuni cardinali potrebbero preferire un candidato più anziano per un pontificato potenzialmente più breve.
Posizionamento ideologico

Tagle è generalmente percepito come progressista, allineato con le riforme di Papa Francesco. Sostiene un approccio pastorale inclusivo, che enfatizza la misericordia, il dialogo interreligioso e l'impegno sociale.

Rete e peso all'interno del Collegio cardinalizio

Essendo stato nominato cardinale da Benedetto XVI e avendo ricoperto posizioni chiave sotto il pontificato di Francesco, Tagle beneficia di un riconoscimento trasversale all'interno del Collegio cardinalizio. La sua partecipazione attiva ai sinodi e il suo ruolo in Vaticano rafforzano la sua visibilità e influenza.

Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Progressista

Cardinal Tagle upholds traditional Catholic teachings on issues such as same-sex marriage, contraception, and abortion. However, he is noted for his compassionate pastoral approach, emphasizing dignity and inclusion for marginalized groups, including the LGBTQ+ community. His stance reflects a balance between doctrinal fidelity and empathetic outreach.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

While specific details about Cardinal Tagle's liturgical preferences are limited, his alignment with Pope Francis suggests a moderate approach that respects tradition while embracing liturgical reforms. His background indicates openness to cultural adaptations in worship practices.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Progressista

Cardinal Tagle has demonstrated strong commitment to social justice, particularly through his leadership in Caritas and advocacy for the poor and marginalized. His actions reflect a progressive stance on issues like poverty alleviation and humanitarian aid.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Molto progressista

As a close ally of Pope Francis, Cardinal Tagle has supported the Pope's reforms and vision for a more inclusive Church. His appointments to significant Vatican positions under Francis underscore this alignment.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Molto progressista

Cardinal Tagle has been active in promoting interreligious dialogue, particularly in the diverse religious landscape of the Philippines. His efforts have fostered mutual understanding and cooperation among different faith communities.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Molto progressista

Known for his humility and relatability, Cardinal Tagle effectively communicates Church teachings with compassion and clarity. His pastoral style resonates with both clergy and laity, enhancing his role as a communicator.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da Philippines
26/100
Pablo Virgilio David
Pablo Virgilio David

Cardinale filippino, vescovo di Kalookan, noto per il suo impegno contro le esecuzioni extragiudiziali e la sua difesa dei diritti umani, con un approccio pastorale aperto e socialmente impegnato.

Altri cardinali dello stesso concistoro
78/100
Willem Jacobus Eijk
Willem Jacobus Eijk

Netherlands

Papabile

Cardinale olandese, arcivescovo di Utrecht, medico e bioeticista, noto per le sue posizioni molto conservatrici sulle questioni bioetiche e morali, e la sua difesa della dottrina tradizionale.

68/100
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

66/100
Thomas Christopher Collins
Thomas Christopher Collins

Canada

Cardinale canadese, arcivescovo emerito di Toronto, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni di dottrina morale e il suo impegno per la difesa della libertà religiosa.

Cardinali di età simile
43/100
Gérald Cyprien Lacroix
Gérald Cyprien Lacroix

Canada

age: 67

Cardinale canadese, arcivescovo di Quebec, noto per il suo approccio equilibrato tra fedeltà alla tradizione e impegno sociale, in un contesto di secolarizzazione.

41/100
William Goh
William Goh

Singapore

age: 67

Cardinale singaporiano, arcivescovo di Singapore, noto per il suo equilibrio tra tradizione asiatica e insegnamento cattolico, il suo lavoro pastorale in una società multireligiosa e il suo impegno per l'evangelizzazione.

68/100
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

age: 68

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Stephen Chow Sau-yan
Stephen Chow Sau-yan

Hong Kong

Dottrina morale: 3/10

Cardinale cinese, vescovo di Hong Kong, gesuita, noto per la sua prudente navigazione diplomatica tra Pechino e il Vaticano, e il suo approccio intellettuale e pastorale aperto in un contesto politico complesso.

Progressista
Ladislav Nemet
Ladislav Nemet

Serbia

Dottrina morale: 3/10

Cardinale serbo, arcivescovo di Belgrado, noto per il suo lavoro pastorale in un contesto prevalentemente ortodosso e il suo impegno per il dialogo ecumenico nei Balcani.

Progressista
John Atcherley Dew
John Atcherley Dew

New Zealand

Dottrina morale: 3/10

Cardinale neozelandese, arcivescovo di Wellington, noto per il suo approccio pastorale moderato e l'apertura al dialogo, mantenendo l'equilibrio con gli insegnamenti tradizionali.

Moderato-progressista
Jean-Marc Aveline
Jean-Marc Aveline

France

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale francese, arcivescovo di Marsiglia, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e il suo approccio pastorale aperto in una città multiculturale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Stephen Brislin
Stephen Brislin

South Africa

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Sociopolitico: 3/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Sociopolitico: 3/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Sociopolitico: 3/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-progressista
Pietro Parolin
Pietro Parolin

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Segretario di Stato della Santa Sede, diplomatico esperto, noto per la sua moderazione e competenza nelle relazioni internazionali, mantenendo l'equilibrio con la dottrina tradizionale.

Moderato-progressista
Luis Cabrera Herrera
Luis Cabrera Herrera

Ecuador

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ecuadoriano, arcivescovo di Guayaquil, francescano, noto per il suo lavoro pastorale nelle comunità popolari e la sua fedeltà agli insegnamenti tradizionali della Chiesa.

Progressista
Antoine Kambanda
Antoine Kambanda

Rwanda

Rapporto con Papa Francesco: 2/10

Cardinale ruandese, il primo del suo paese, che ha perso la sua famiglia durante il genocidio, noto per il suo lavoro di riconciliazione nazionale e il suo attaccamento alla dottrina tradizionale.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato-conservatore
John Njue
John Njue

Kenya

Dialogo: 2/10

Cardinale keniota, arcivescovo emerito di Nairobi, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e la sua leadership nella Chiesa africana in crescita.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Dialogo: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato-conservatore
Dominique Mamberti
Dominique Mamberti

France

Comunicazione: 2/10

Cardinale francese, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, noto per la sua competenza giuridica e le posizioni dottrinali tradizionali.

Moderato
Fernando Filoni
Fernando Filoni

Italy

Comunicazione: 2/10
Papabile

Cardinale italiano, Gran Maestro dell'Ordine del Santo Sepolcro, ex prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, noto per la sua esperienza missionaria e diplomatica.

Moderato
Daniel Nicholas DiNardo
Daniel Nicholas DiNardo

United States

Comunicazione: 2/10

Cardinale americano, noto per le sue posizioni conservatrici sulla dottrina e la liturgia, cercando allo stesso tempo l'unità in un contesto ecclesiale diviso.