Conclavoscope - Cardinale Stephen Brislin

Profilo e Valutazione del Cardinale

Prossimo conclave tra:
Stephen Brislin

Stephen Brislin

Papabile
Progressista (33/100)
Informazioni personali
  • Paese South Africa
  • Età 68
  • Data di nascita 24 September 1956
  • Concistoro 30 September 2023
Descrizione

Cardinale sudafricano, arcivescovo di Città del Capo, noto per la sua leadership equilibrata nel Sudafrica post-apartheid e il suo lavoro pastorale che combina fedeltà alla dottrina e impegno per la giustizia sociale.

Profilo Teologico
Criterio Tendenza
Dottrina morale Moderato-progressista
Liturgia Moderato-progressista
Sociopolitico Moderato-progressista
Rapporto con Papa Francesco Moderato-progressista
Dialogo Moderato-progressista
Comunicazione Moderato-progressista
Tendenza generale Progressista
Biografia e possibilità di elezione
Percorso e funzioni

Stephen Brislin, nato il 24 settembre 1956 a Welkom, in Sudafrica, è un influente prelato della Chiesa cattolica sudafricana. Di origini scozzesi e irlandesi, ha studiato psicologia all'Università di Città del Capo, filosofia al seminario di San Giovanni Vianney di Pretoria, teologia all'Istituto missionario di Mill Hill a Londra, e ha ottenuto una laurea all'Università Cattolica di Lovanio. Ordinato sacerdote il 19 novembre 1983 per la diocesi di Kroonstad, è stato nominato vescovo della stessa diocesi nel 2006, poi arcivescovo di Città del Capo nel 2009. Ha ricoperto tale carica fino all'ottobre 2024, quando è stato trasferito all'arcidiocesi di Johannesburg. (Stephen Brislin)

Brislin è stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici dell'Africa australe (SACBC) dal 2013 al 2019 e presidente della Riunione interregionale dei vescovi dell'Africa australe (IMBISA) dal 2012 al 2016. È stato creato cardinale da Papa Francesco durante il concistoro del 30 settembre 2023, ricevendo il titolo di cardinale presbitero di Santa Maria Domenica Mazzarello. È anche membro del Dicastero per le cause dei santi dall'ottobre 2023. (Stephen Brislin)

Analisi delle sue possibilità di elezione
Punti di forza e vantaggi
  • Esperienza pastorale e diplomatica: Brislin ha guidato due delle più grandi arcidiocesi del Sudafrica e ha svolto un ruolo chiave nei sinodi sulla famiglia del 2014 e 2015, dove è stato eletto relatore di un gruppo di lavoro. Ha anche partecipato a missioni diplomatiche, in particolare in Palestina. (Stephen Brislin)
  • Vicinanza a Papa Francesco: La sua nomina a cardinale nel 2023 e il suo trasferimento a Johannesburg nel 2024 testimoniano la fiducia che il Papa ripone in lui. (Stephen Brislin)
  • Rappresentante del Sud globale: In quanto cardinale africano, incarna una Chiesa in crescita e potrebbe rispondere al desiderio di un pontificato più rappresentativo delle realtà del Sud.
Debolezze e limiti
  • Visibilità internazionale limitata: Nonostante le sue responsabilità, Brislin rimane poco conosciuto al di fuori dell'Africa australe, il che potrebbe giocare a suo sfavore rispetto a candidati più mediatizzati.
  • Rete limitata all'interno della Curia: Sebbene sia membro di un dicastero, non ha ricoperto posizioni di primo piano a Roma, il che potrebbe limitare la sua influenza tra i cardinali elettori.
Posizionamento ideologico

Brislin è considerato un moderato, allineato con la visione pastorale di Papa Francesco. Ha sostenuto approcci aperti durante i sinodi sulla famiglia, pur rimanendo fedele alla dottrina. Il suo episcopato è caratterizzato da un'attenzione alle questioni sociali e alla giustizia, senza tuttavia adottare posizioni radicali. (Stephen Brislin)

Rete e peso all'interno del collegio cardinalizio

In qualità di presidente della SACBC e dell'IMBISA, Brislin ha instaurato forti legami con i vescovi dell'Africa australe. La sua recente elevazione al cardinalato e la sua nomina a Johannesburg rafforzano la sua statura. Tuttavia, la sua influenza rimane principalmente regionale, e dovrà contare sul sostegno dei cardinali che condividono la sua visione pastorale per sperare di essere eletto. (Stephen Brislin)

Valutazione Dettagliata per Criterio
Dottrina morale
Moderato-progressista

Cardinal Brislin upholds traditional Catholic teachings, particularly on life issues. However, he has shown openness to pastoral flexibility, especially concerning access to sacraments for those in irregular relationships. His nuanced approach reflects a balance between doctrinal fidelity and pastoral sensitivity.

Fonti:
Liturgia e tradizione
Moderato-progressista

Cardinal Brislin respects traditional liturgical practices while embracing adaptations that resonate with local cultures. His leadership in diverse dioceses demonstrates his ability to balance tradition with the pastoral needs of the faithful.

Fonti:
Impegno sociopolitico
Moderato-progressista

Cardinal Brislin is actively engaged in sociopolitical issues, advocating for social justice and the rights of the marginalized. He emphasizes the Church's role in promoting peace, truth, and justice, particularly in contexts of conflict and inequality.

Fonti:
Rapporto con Papa Francesco
Moderato-progressista

Cardinal Brislin is closely aligned with Pope Francis, sharing his vision for a synodal and inclusive Church. His appointment as cardinal reflects the Pope's trust in his leadership and commitment to ecclesial reform.

Fonti:
Dialogo interreligioso e periferie
Moderato-progressista

Cardinal Brislin supports interreligious dialogue, emphasizing the importance of understanding and cooperation among different faith traditions. His participation in events like the UN World Interfaith Harmony Week underscores his commitment to fostering unity and mutual respect.

Fonti:
Comunicazione e stile pastorale
Moderato-progressista

Known for his pastoral and empathetic communication style, Cardinal Brislin emphasizes listening and dialogue. His leadership reflects a commitment to engaging with diverse perspectives within the Church and society.

Fonti:

Cardinali Simili

Altri cardinali da South Africa
Nessun cardinale simile trovato
Altri cardinali dello stesso concistoro
60/100
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

51/100
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

45/100
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Cardinali di età simile
68/100
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

age: 68

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

46/100
Fernando Chomalí
Fernando Chomalí

Chile

age: 68

Cardinale cileno, arcivescovo di Concepción, noto per le sue posizioni dottrinali conservatrici e il suo impegno per ricostruire la fiducia dopo gli scandali di abuso.

27/100
John Ribat
John Ribat

Papua New Guinea

age: 68

Cardinale papuano, arcivescovo di Port Moresby, noto per il suo lavoro di inculturazione della fede e il suo impegno sulle questioni ambientali, con un approccio pastorale aperto.

Cardinali simili per criterio

Progressista
Soane Patita Paini Mafi
Soane Patita Paini Mafi

Tonga

Dottrina morale: 4/10

Cardinale tongano, vescovo di Tonga, primo cardinale del suo paese, noto per la sua leadership pastorale nel Pacifico e la sua attenzione alle questioni ambientali che colpiscono le isole del Pacifico.

Progressista
Américo Alves Aguiar
Américo Alves Aguiar

Portugal

Dottrina morale: 4/10

Cardinale portoghese riconosciuto per il suo dinamismo pastorale e la sua comunicazione moderna, vicino alle posizioni di Papa Francesco sull'apertura della Chiesa.

Progressista
Antonio dos Santos Marto
Antonio dos Santos Marto

Portugal

Dottrina morale: 4/10

Cardinale portoghese noto per il suo approccio pastorale e la sua apertura alle questioni moderne, mantenendo un equilibrio con la tradizione.

Moderato-progressista
Jean-Marc Aveline
Jean-Marc Aveline

France

Liturgia: 4/10
Papabile

Cardinale francese, arcivescovo di Marsiglia, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e il suo approccio pastorale aperto in una città multiculturale.

Progressista
Adalberto Martínez Flores
Adalberto Martínez Flores

Paraguay

Liturgia: 4/10

Cardinale paraguaiano noto per il suo impegno pastorale e il suo approccio moderato alle questioni sociali. Primo cardinale nella storia del Paraguay.

Progressista
Wilton Gregory
Wilton Gregory

United States

Liturgia: 4/10

Cardinale americano, arcivescovo di Washington, primo cardinale afroamericano, noto per la sua leadership nella crisi degli abusi sessuali e il suo approccio pastorale equilibrato tra tradizione e apertura.

Moderato-conservatore
Vinko Puljić
Vinko Puljić

Bosnia and Herzegovina

Sociopolitico: 4/10

Cardinale bosniaco, arcivescovo emerito di Sarajevo, noto per la sua leadership durante e dopo la guerra dei Balcani, il suo lavoro per la riconciliazione e la sua difesa dei diritti dei cattolici nella regione.

Moderato-conservatore
Anders Arborelius
Anders Arborelius

Sweden

Sociopolitico: 4/10
Papabile

Cardinale svedese, primo cardinale scandinavo della storia, noto per il suo approccio equilibrato tra tradizione e apertura, e il suo lavoro ecumenico.

Moderato
Protase Rugambwa
Protase Rugambwa

Tanzania

Sociopolitico: 4/10

Cardinale tanzaniano, segretario del Dicastero per l'Evangelizzazione, noto per la sua competenza missionaria e la visione pastorale equilibrata, combinando fedeltà dottrinale e adattamento culturale.

Moderato-progressista
Claudio Gugerotti
Claudio Gugerotti

Italy

Rapporto con Papa Francesco: 4/10
Papabile

Cardinale italiano, ex nunzio apostolico, noto per la sua competenza diplomatica e la conoscenza delle Chiese orientali, associando tradizione liturgica e apertura al dialogo.

Moderato-progressista
Emil Paul Tscherrig
Emil Paul Tscherrig

Switzerland

Rapporto con Papa Francesco: 4/10

Cardinale svizzero, nunzio apostolico, noto per il suo lavoro diplomatico e l'approccio equilibrato tra tradizione e moderata apertura.

Moderato-progressista
Louis Raphaël I Sako
Louis Raphaël I Sako

Iraq

Rapporto con Papa Francesco: 4/10

Cardinale iracheno, patriarca della Chiesa cattolica caldea, noto per la sua leadership in un contesto di persecuzione e il suo impegno per la sopravvivenza dei cristiani in Medio Oriente.

Conservatore
Rainer Maria Woelki
Rainer Maria Woelki

Germany

Dialogo: 4/10

Cardinale tedesco, arcivescovo di Colonia, noto per le sue posizioni conservatrici e la sua leadership controversa, in particolare nella gestione degli abusi sessuali e la sua opposizione a certe riforme.

Moderato-conservatore
Charles Maung Bo
Charles Maung Bo

Myanmar

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale birmano, il primo del suo paese, noto per il suo impegno per la pace e la riconciliazione, combinando rispetto della tradizione e dialogo interreligioso.

Moderato-conservatore
Pierbattista Pizzaballa
Pierbattista Pizzaballa

Israel

Dialogo: 4/10
Papabile

Cardinale italiano, patriarca latino di Gerusalemme, francescano, noto per la sua competenza sul Medio Oriente e la sua leadership equilibrata in un contesto di tensioni politiche e religiose.

Moderato-conservatore
Josip Bozanić
Josip Bozanić

Croatia

Comunicazione: 4/10

Cardinale croato, arcivescovo di Zagabria, noto per le sue posizioni conservatrici sulle questioni morali e il suo impegno per i valori tradizionali in un contesto post-comunista.

Moderato-conservatore
Philippe Barbarin
Philippe Barbarin

France

Comunicazione: 4/10

Cardinale francese, arcivescovo emerito di Lione, noto per il suo dinamismo missionario ma il cui percorso è stato segnato dalla controversia sulla gestione degli abusi sessuali nella sua diocesi.

Moderato
Angelo De Donatis
Angelo De Donatis

Italy

Comunicazione: 4/10

Cardinale italiano, ex vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, noto per il suo equilibrio tra tradizione liturgica e moderata apertura pastorale.